La pellicola fotografica è un mezzo fotosensibile utilizzato per catturare immagini in fotografia analogica. Consiste in una base trasparente (tipicamente acetato di cellulosa o poliestere) rivestita con un'emulsione di alogenuri d'argento in gelatina. Quando esposta alla luce, gli alogenuri d'argento subiscono una reazione chimica che crea un'immagine latente. Questa immagine viene successivamente sviluppata attraverso un processo chimico per produrre un'immagine visibile permanente.
Componenti Chiave:
Base: Fornisce il supporto fisico per l'emulsione. La scelta della base influisce sulla durata e sull'archiviabilità della pellicola. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Base%20Pellicola)
Emulsione: Contiene i cristalli di alogenuro d'argento sensibili alla luce. La composizione e la dimensione di questi cristalli determinano la sensibilità (ISO/ASA) e la grana della pellicola. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Emulsione%20Fotografica)
Strati Protettivi: Strati sottili sopra e sotto l'emulsione proteggono da graffi e abrasioni.
Tipi di Pellicola:
Bianco e Nero: Produce immagini in scala di grigi. Offre un'ampia gamma di contrasto e spesso una grana più fine. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pellicola%20Bianco%20e%20Nero)
Colore: Utilizza strati di emulsione sensibili ai diversi colori (rosso, verde, blu) per riprodurre immagini a colori. Richiede un processo di sviluppo più complesso rispetto al bianco e nero. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pellicola%20Colore)
Diapositiva (Inversibile/Slide): Produce un'immagine positiva direttamente sulla pellicola, adatta per la proiezione. Offre colori vivaci e contrasto elevato. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pellicola%20Diapositiva)
Negativo: Produce un'immagine negativa che deve essere stampata su carta fotografica per ottenere un'immagine positiva. Più versatile della diapositiva in termini di esposizione e correzione del colore. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pellicola%20Negativa)
Formati di Pellicola:
35mm: Il formato più comune, utilizzato in un'ampia gamma di fotocamere. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pellicola%2035mm)
Medio Formato: Offre una maggiore area del negativo, risultando in immagini di qualità superiore con maggiore dettaglio. Esempi includono 120 e 220. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Medio%20Formato)
Grande Formato: Utilizzato principalmente per fotografia professionale e artistica, offre la massima qualità e controllo sull'immagine. Esempi includono 4x5, 5x7 e 8x10 pollici. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Grande%20Formato)
Sensibilità (ISO/ASA):
Indica la sensibilità della pellicola alla luce. Numeri ISO più bassi (es. ISO 100) indicano una pellicola meno sensibile (ideale per condizioni di luce intensa), mentre numeri ISO più alti (es. ISO 400, 800, 3200) indicano una pellicola più sensibile (ideale per condizioni di scarsa illuminazione). (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sensibilità%20ISO)
Sviluppo:
Il processo di sviluppo chimico è essenziale per rendere visibile l'immagine latente. Coinvolge l'uso di sostanze chimiche per convertire gli alogenuri d'argento esposti in argento metallico, creando così l'immagine. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sviluppo%20Pellicola)
La pellicola fotografica, sebbene sostituita in gran parte dalla fotografia digitale, rimane un mezzo popolare tra i fotografi per le sue qualità estetiche uniche, la gamma dinamica e il processo pratico e creativo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page